AA.VV.
Anno edizione: 2024
Pagine: 260
Prezzo: 80,00 €
A corredo della mostra è stato recentemente pubblicato anche il volume “Dalla terra il futuro. Viaggio nei 150 anni della Fondazione Edmund Mach” che oltre a raccontare il percorso espositivo della mostra fotografica raccoglie contributi e saggi per rileggere la lunga storia dell’Ente e delle sue molteplici attività nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale, tra istruzione e formazione, ricerca scientifica, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese.
Il volume, realizzato con il contributo di 10 autori, conta 260 pagine e illustra, nella sezione dedicata alla mostra, le 100 fotografie che hanno raccontato questo percorso ideale, dalla nascita dell’Istituto alla Fondazione Mach di oggi, sempre affiancato da uno sguardo agli sviluppi del contesto agrario trentino e alla sua trasformazione negli anni, interpretati, senza pretesa di completezza, attraverso la soggettività di cinque dei più importanti fotografi e atelier fotografici attivi sul territorio tra la fine del XIX secolo e il terzo millennio.
Per informazioni e contatti clicca qui
Attilio Scienza, Giacomo Eccheli
Anno edizione: 2024
Pagine: 176
Prezzo: 35,00 €
Perché la Dieta di Innsbruck in seguito a molte discussioni decise il 12 gennaio 1874 di fondare a S. Michele all’Adige l’Istituto Agrario? E perché affidarne la direzione proprio Edmund Mach? Il saggio esplora il lungo periodo storico, che coincide con la rivoluzione nelle conoscenze scientifiche in Europa, iniziata con l’Illuminismo, che porterà alla nascita dell’Istituto Agrario, ripercorrendone le fasi principali scandite dall’opera di grandi personaggi, da Darwin a Mendel, da Lavoisier a Pasteur e von Liebig, fino ad arrivare ai padri della viticoltura e dell’ampelografia Odart, Pulliat, Viala. L’Istituto, collocato a S. Michele quale confine storico e culturale, venne organizzato sul modello delle Università dell’area tedesca, nelle quali i professori oltre che insegnanti erano anche sperimentatori. E Mach fu il direttore ideale, per le profonde conoscenze scientifiche e la sua umanità. La vera missione di Mach a S. Michele fu, oltre che guidare la rivoluzione agricola, soprattutto quella di riconciliare le popolazioni del Tirolo, germanofona e italofona, attraverso la formazione agraria e culturale dei giovani.
Che cosa resta della storia di S. Michele? Cosa rende il messaggio di E. Mach così attuale dopo 150 anni? La risposta è una sola: non esiste storia se dalla storia non nascono domande. Come allora, la Fondazione E. Mach è chiamata a rispondere alle molteplici sfide ambientali e culturali che attraversano la nostra agricoltura, consapevole però che oggi dispone di conoscenze scientifiche molto più performanti che nel passato, che consentono di guardare al futuro con grande fiducia.
Per informazioni e contatti clicca qui
Anno edizione: 2025
Pagine: 64
Consultabile nella versione sfogliabile
Dopo un anno e mezzo di eventi e iniziative, il 28 settembre 2024 si è svolta la cerimonia di celebrazione dei 150 anni di storia della Fondazione Edmund Mach. Un evento che ha intrecciato passato e futuro, tradizione e innovazione.
La giornata si è aperta, come da consuetudine, con una messa solenne nella chiesa di San Michele Arcangelo, seguita dalle celebrazioni nell’Aula Magna della Fondazione Mach. Alla presenza di importanti figure della politica e della società civile, sono intervenuti il professor Attilio Scienza, presidente del Comitato organizzatore delle celebrazioni, e i rappresentanti delle scuole agrarie sorelle fondate sul finire dell’Ottocento: Rotholz, Parenzo e Klosterneuburg. A concludere gli interventi, il presidente della FEM, Mirco Maria Franco Cattani.
Successivamente, l’attenzione si è spostata su due simboli di grande significato: l’inaugurazione della nuova distilleria didattica e la presentazione della botte celebrativa dei 150 anni.
Moderato da Giampaolo Pedrotti, responsabile dell’Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, l’evento è stato trasmesso in diretta streaming, testimoniando ancora una volta l’apertura della Fondazione verso la comunità e il territorio, che da un secolo e mezzo beneficia dei suoi insegnamenti e delle sue scoperte. L’evento è visualizzabile sul canale YouTube della Fondazione Mach.
Per sfogliare la pubblicazione in forma digitale clicca qui
Per acquistare i volumi accedi o registrati all'area riservata della Fondazione Mach.
Pagamento mediante il circuito PagoPA (bollettino pagabile in banca, banca online o ricevitorie o direttamente con carta di credito e altri sistemi di pagamento).
I volumi vengono inviati a mezzo corriere.